In tutte le situazioni di gioco non specificatamente menzionate dal presente Regolamento, si applica il Regolamento Ufficiale FIBA del gioco della Pallacanestro.
Art.1 Il campo e la palla
1.1 Si gioca su una metà campo di un campo di pallacanestro con un solo canestro.
1.2 La palla Wilson ‘FIBA 3X3 Basketballs’ è quella usata in tutte le categorie.
Art.2 Le squadre
2.1 Ogni squadra è composta da una rosa di massimo cinque giocatori.
2.2 Per ogni giornata di gare le squadre possono essere composte da un minimo di tre fino ad un massimo di cinque giocatori.
Per poter disputare la partita dovranno essere presenti almeno tre giocatori di una squadra.
Nota: nessun allenatore deve essere presente sul campo, né allenare a distanza dalla tribuna
Art.3 Controller di gara
3.1 Le fasi a gironi saranno auto arbitrate e avranno la presenza di un Controller che ha il compito di segnare i punti, i falli di squadra e la gestione del cronometro. Avrà, inoltre, la responsabilità di gestire eventuali contestazioni.
3.2 Le chiamate relative a falli, violazioni e infrazioni, possono essere effettuate esclusivamente dal giocatore che subisce il fallo o, nel caso di violazioni ed infrazioni, da tutti i giocatori in campo.
Art.4 Inizio del gioco
4.1 Prima di ogni gara il Controller effettuerà la verifica dei documenti d’identità di ogni giocatore e la sua regolare iscrizione alla lega.
4.2 Le squadre effettueranno la fase di riscaldamento contemporaneamente prima della gara, di durata massima di tre minuti.
4.3 Il primo possesso sarà deciso con il lancio della moneta. La squadra che vincerà il lancio potrà scegliere di beneficiare del possesso palla all’inizio della gara o all’inizio dell’eventuale tempo supplementare.
4.4 La gara avrà inizio con tre giocatori per squadra in campo.
Art.5 Punteggio
5.1 Ogni tiro realizzato all’interno dell’arco del tiro da tre punti vale 1 punto.
5.2 Ogni tiro realizzato oltre l’arco del tiro da tre punti vale 2 punti.
5.3 Ogni tiro libero segnato vale 1 punto.
Art.6 Tempo di gioco/Vincitore della gara
6.1 Il tempo di gioco regolamentare prevede un unico periodo da 10 minuti. Il cronometro si fermerà durante le situazioni di palla morta e di tiro libero. Il cronometro ripartirà al completamento dello scambio della palla (appena è nelle mani della squadra in attacco).
6.2 In ogni caso, la prima squadra che segnerà 21 punti o più vincerà la gara, in caso ciò avvenga prima della fine del tempo regolamentare. Questa regola si applica esclusivamente al tempo regolamentare e non in un eventuale tempo supplementare.
6.3 Se il punteggio sarà in parità alla fine del tempo regolamentare, si giocherà un tempo supplementare dopo un intervallo di un minuto. La prima squadra a segnare due punti nel supplementare vincerà la gara.
6.4 Alla squadra che dovesse arrivare in grave ritardo, superando il limite massimo consentito di 10 minuti dall’orario fissato per l’inizio dell’incontro, verrà assegnata la sconfitta per 21-0 a tavolino.
6.5 Una squadra perde a tavolino qualora lasci il campo prima della fine della gara o tutti i giocatori siano infortunati o squalificati. In questo caso alla squadra vincente verrà assegnata la vittoria per 21-0 a tavolino.
6.6 Una squadra che perde a tavolino o si ritira è squalificata dalla competizione.
6.7 Se al termine di una gara sarà accertato che una squadra ha giocato con un giocatore non iscritto, questa perderà 21-0 a tavolino.
6.8 Sono previste sanzioni da parte del Comitato Organizzativo alla squadra responsabile di atti indisciplinati, scorrettezze e mancanza di impegno con possibilità di partita persa 21-0 a tavolino e, nei casi più gravi, esclusione dal torneo.
Art.7 Falli/Tiri Liberi
7.1 Una squadra esaurisce il bonus dopo aver commesso 6 falli.
7.2 I giocatori non sono esclusi a fronte del numero di falli personali.
7.3 I falli commessi durante un atto di tiro dentro l’arco sono puniti con un tiro libero, mentre i falli commessi oltre l’arco sono puniti con due tiri liberi.
7.4 I falli commessi durante l’atto di tiro e seguiti da un canestro realizzato, sono puniti con un tiro libero aggiuntivo.
7.5 I falli di squadra numero sette, otto e nove, sono sempre puniti con due tiri liberi. Dal decimo in poi, ogni fallo è punito con due tiri liberi e possesso di palla. Questa regola si applica anche ai falli commessi durante un atto di tiro, annullando di fatto l’applicazione delle regole 7.3 e 7.4.
7.5 Tutti i falli tecnici sono puniti con un tiro libero e possesso di palla, mentre i falli antisportivi sono puniti con due tiri liberi e possesso. I falli tecnici e antisportivi sono sanzionati dal Controller di gara. Il gioco riprende con uno scambio di palla fuori dall’arco dopo un fallo tecnico o un antisportivo.
Nota: nessun tiro libero è assegnato a seguito di un fallo in attacco.
Art.8 Come si gioca la palla
8.1 A seguito di un tiro realizzato o di un ultimo tiro libero (eccetto quelli seguiti da possesso palla):
8.1.1 Un giocatore della squadra che ha subìto il canestro riprende il gioco palleggiando o passando la palla da dentro il campo, direttamente da sotto il canestro (non da dietro la linea di fondo) ad un compagno in un qualsiasi punto dietro l’arco.
8.2 A seguito di ogni tiro sbagliato o di un ultimo tiro libero sbagliato (tranne quelli seguiti da possesso palla):
8.2.1 Qualora la squadra in attacco prenda il rimbalzo, può continuare ad attaccare il canestro senza far uscire il pallone dall’arco.
8.2.2 Qualora la squadra in difesa prenda il rimbalzo, deve portare il pallone oltre l’arco (passando o palleggiando).
8.3 Qualora la squadra in difesa recuperi il pallone, deve riportarlo oltre l’arco (passando o palleggiando).
8.4 Ad ogni nuovo possesso susseguente ad una qualunque situazione di palla morta, il gioco deve incominciare con un check, cioè con la consegna del pallone (tra difensore e attaccante) dietro l’arco e in posizione centrale.
8.5 Un giocatore si considera “oltre l’arco” quando entrambi i piedi siano all’esterno dell’arco e non a contatto con la linea.
8.6 In caso di palla contesa, il possesso è della squadra in difesa.
Art.9 Stallo
9.1 Rimanere in stallo o evitare di giocare attivamente (cioè non attaccare il canestro) è considerato una violazione.
9.2 Una squadra deve tirare entro 12 secondi dall’entrata in possesso della palla. Il cronometro parte contemporaneamente all’inizio di ogni nuovo possesso della palla.
9.3 Commette una violazione un attaccante che, dopo aver reso il pallone giocabile, palleggi dentro l’arco con la schiena o il fianco rivolto al canestro per più di cinque secondi. La violazione viene sanzionata dal Controller di gara.
Art.10 Sostituzioni
10.1 Le sostituzioni possono essere effettuate da ogni squadra durante ogni situazione di palla morta, prima di un check o di un tiro libero.
10.2 Il sostituto può entrare in gioco al momento dell’uscita dal campo del compagno e a seguito di un contatto fisico tra i due.
10.3 Le sostituzioni possono essere effettuate esclusivamente dietro la linea di fondo opposta al canestro (linea di metà campo) e non necessitano di alcun intervento da parte del Controller di gara.
Art.11 Time-out
11.1 Ogni squadra può chiamare un time-out a gara. Può essere chiamato da qualsiasi giocatore in situazione di palla morta.
11.2 Tutti i time-out hanno una durata di 15 secondi.
Art.12 Le classifiche delle competizioni
12.1 Nelle classifiche delle competizioni si applicano le seguenti regole di classificazione. Qualora ci siano squadre che allo stesso punto della competizione siano appaiate nella stessa posizione in classifica verrà applicato il seguente sistema di classificazione:
a. Scontri diretti
b. Differenza punti totale scontri diretti
c. Differenza punti totale
d. Punti totali fatti
e. Punti totali subiti
f. In caso di ulteriore parità si procederà al lancio della monetina
Art.13 Regole Tesserati
13.1 Categoria Basket Maschile:
Giocatori tesserati in A maschile non potranno partecipare alla manifestazione.
Ogni squadra non può avere più di 1 (uno) giocatore tesserato nelle categorie A2 e serie B;
I giocatori under 18 (nati dal 1999 fino al 2001) se aggregati alla prima squadra di società militanti in Serie A, A2 o serie B non sono considerati giocatori tesserati nelle categorie sopracitate.
13.2 Categoria Basket Femminile:
Giocatrici tesserate in A1 femminile non potranno partecipare alla manifestazione.
Ogni squadra non può avere più di 1 (una) giocatrice tesserata in Serie A2.
Le giocatrici under 18 (nate dal 1999 fino al 2001) se aggregate alla prima squadra di società militanti in Serie A1 o A2 non sono considerate giocatrici tesserate nelle due categorie sopracitate.
******************
Per qualsiasi disputa interpretativa riguardante il presente testo in italiano, fa fede il testo originale in inglese “3x3 Official Rules of the Game”, pubblicato dalla FIBA nel Gennaio 2016 e consultabile integralmente al link: http://www.fiba.com/documents